Il tramonto della “cultura della mediazione”. Senza la quale, tuttavia, il governo del Paese resta appeso alle pretese dei più agguerriti.

N­on si tratta d’insistere più di tanto sull’odioso portato “anti mediazione” della propaganda grillina. Complice la crisi del Movimento, la pubblica opinione è avvertita dei danni che essa ha prodotto nel tempo. Conta invece rilevare che il Pd assume con Letta il medesimo profilo “radicale”. Con ciò siamo ben lontani dalla migliore esperienza democratico cristiana.

N­on si tratta dinsistere più di tanto sullodioso portato anti mediazionedella propaganda grillina. Complice la crisi del Movimento, la pubblica opinione è avvertita dei danni che essa ha prodotto nel tempo. Conta invece rilevare che il Pd assume con Letta il medesimo profilo radicale. Con ciò siamo ben lontani dalla migliore esperienza democratico cristiana.

La cosiddetta cultura della mediazione” è, storicamente, uno dei caposaldi costitutivi del cattolicesimo politico italiano. E proprio attorno alla cultura della mediazione, per dirla con il grande storico cattolico democratico, Pietro Scoppola, noi abbiamo potuto registrare le qualità e le capacità delle classi dirigenti del passato. Nello specifico, della classi dirigenti di governo. Non a caso fu proprio la Democrazia Cristiana, in particolare le componenti interne riconducibili alla sinistra democristiana, a farsi protagonista e artefice di questa modalità concreta del far politica nel costruire, di volta in volta, la miglior sintesi possibile per il bene del paese.

Certo, la cultura della mediazione” è figlia di una concezione politica che respinge alla radice qualsiasi forma di radicalizzazione del confronto; è estranea alla tesi della criminalizzazione dellavversario, cioè del nemico politico; non prevede la delegittimazione morale e politica dellinterlocutore e, soprattutto, cerca sempre la miglior sintesi politica possibile non attraverso un compromesso al ribasso ma, semmai, con una mediazione alta, appunto.

Ecco, questa modalità concreta di ricercare le ragioni di una convergenza, pur senza alcuna deviazione consociativa o, peggio ancora, trasformistica, è la conseguenza di una precisa cultura poltiica. Non a caso, i grandi statisti democratici cristiani del passato, e non solo, non praticavano questa prassi per conservare il solo potere o per ridicolizzare lavversario politico di turno. Al contrario, era la strada migliore per la ricerca di una convergenza politica e parlamentare che restava lobiettivo finale della stessa azione politica. Anche in stagioni dove la contrapposizione politica e parlamentare era allordine del giorno e caratterizzava il confronto tra i vari partiti.

Ora, che cosa resta di tutto ciò nellattuale contesto politico italiano? Certo, siamo ancora – speriamo per poco, comunque sia – in una stagione politica dominata dal populismo, dal trasformismo e dallopportunismo politico e parlamentare. È persin inutile ricordare che in contesti del genere la cultura della mediazioneresta un corpo del tutto estraneo se non addirittura un oggettivo impedimento da radere al suolo per poter declinare concretamente lazione politica. E, non a caso, lideologia grillina, ora condivisa e sposata dal nuovo corso del Partito democratico di Letta, non prevede questa prassi nella gestione politica complessiva.

I totem ideologici di quel partito, il movimento 5 stelle appunto, ormai li conosciamo talmente bene che non è granché credibile la tesi di rimuoverli saltuariamente dal confronto politico quotidiano. Dalluno vale unoalla ridicolizzazione politica del passato, dalla contestazione a tutte le culture politiche alternative al populismo alla demagogia e alla deriva antiparlamentare, da una spregiudicata anti politica alla violenza verbale. Dal vaffa dayin poi. È ovvio che la cultura della mediazionein un quadro del genere non abbia diritto di cittadinanza. Il tutto aggravato da una voglia, persin violenta – almeno a livello verbale – di delegittimare definitivamente ed irreversibilmente lavversario politico in qualsiasi modo e con qualsiasi strumento. E, su questo versante, la specificità culturale di un grande patrimonio politico del passato – quello del cattolicesimo popolare e democratico, appunto – non può che essere sacrificato sullaltare delle nuove mode.

Se, però, non stupiscono affatto il comportamento e la prassi dei 5 stelle – un partito estraneo ed esterno alla cultura politica e parlamentare delle tradizionali forze politiche del nostro paese – quello che incuriosisce è il cosiddetto nuovo corsodi quei partiti, a cominciare dal Pd e da chi lo rappresenta, che hanno fatto della distruzione della cultura della mediazionequasi la loro ragion dessere. Forse in virtù del fatto che per stringere unalleanza storica, organica e strutturale con i 5 stelle non si può che assecondarne la loro cultura e il loro concreto modo dessere. Un elemento, questo, talmente evidente e palpabile che non merita ulteriori commenti.

E la vicenda politica, parlamentare e legislativa dellormai famosissima legge Zannon è che la plateale sintesi di questa impostazione. Al punto che la ricerca di una mediazione, o di un accordo, o di un confronto viene visto e percepito quasi come un attentato alla attuale dialettica politica e parlamentare. E quindi da respingere senza esitazione al mittente. E questo al di là delle posizioni di Renzi che, come noto e ormai scontato, sono sempre e solo del tutto strumentali, estranee e lontane dal merito della questione. Ma questo è un altro paio di maniche.

Spiace rilevare, infine, che anche su questo versante emerge una grave carenza della presenza pubblica dei cattolici democratici e popolari. Un motivo in più, quindi, per accelerare le ragioni della presenza di questarea culturale nella concreta dialettica politica italiana.