Una Rete Bianca per il futuro del cattolicesimo politico
Le elezioni del 4 marzo hanno rappresentato un vero tsunami nel panorama politico nazionale. È inutile negarlo. Come sarebbe del tutto inutile continuare a...
Il ruolo social nella terza Repubblica
Dal post voto del 4 marzo molti italiani "litigano" nei bar, nei pranzi domenicali in famiglia, al mercato e soprattutto sui social.
Oggi il mio...
Chi sono i buoni? Chi i cattivi?
“Per far vincere male, è sufficiente che i buoni non facciano nulla." Parole pronunciate dal grande filosofo Edmund Burke che in questo contesto socialmente...
Zingaretti, l’Ulisse della sinistra. Ma chi vuole tornare ad Itaca?
Aldo Cazzullo, con l’intervista di ieri sul Corriere della Sera, ha dato spazio al ragionamento politico del candidato alla segreteria nazionale del Pd, Nicola...
Manca L’alternanza
Al Pd sembrerebbe che si stia recitando il de profundis. Non per tutti a dir il vero, perché, come spesso accade, pochi irriducibili sono...
No agli slogan, adesso le culture politiche
La fase che si è aperta dopo il voto del 4 marzo ha cambiato in profondità gli stessi equilibri politici del nostro paese. E'...
Diamo forma all’alleanza della solidarietò e della libertà
Personalmente ritengo che l’intervento (ndr. sul gruppo whatsapp della “Rete Bianca”) che Lucio D’Ubaldo ha scritto nei giorni scorsi introduca alcuni elementi chiari dai...
La Rete Bianca, uno schema di lavoro
Ricominciare una storia è come costruire un edificio: occorre partire dalla pietra angolare. Se noi immaginiamo di dare vita a un movimento di iniziativa...
I Popolari non sono omogenei al PD come partito radicale di massa
Quella di Ricolfi sul Messaggero di oggi è la migliore analisi del voto che ha cambiato la geografia politica dei comuni italiani. Il cuore...
Crisi del Pd? Un nuovo programma, popolare e riformista, non s’inventa nei gazebo
Anch’io condivido la preoccupazione di chi giudica i risultati dei ballottaggi di ieri come una conferma ulteriore di quanto la proposta del mondo riformista...