Il capitolo della selezione della classe dirigente continua ad essere uno dei temi irrisolti della politica italiana. Ed è una spia sintomatica della crisi profonda della politica contemporanea e del suo quasi nullo appeal tra la pubblica opinione. È di questi giorni la riflessione di Alessandra Ghisleri che individua in uno striminzito 4,6% il tasso di fiducia dei cittadini nei confronti dei politici. Altrochè i sondaggi che snocciolano popolarità alle stelle per alcuni uomini di potere. Come si suol dire, sono tutti dati farlocchi e poco attendibili. Quello che conta , come dice giustamente la Ghisleri, è l’inconsistenza e non credibilità della attuale politica italiana riconducibile, prevalentemente, alla mediocrità e alla scarsa qualità della sua classe dirigente. Del resto, quando un partito vince le elezioni politiche e incassa un risultato eclatante all’insegna della distruzione di tutto ciò che trasuda passato e tradizione, che esalta l’improvvisazione, l’inesperienza e la incompetenza della sua classe dirigente, c’è poco da stare allegri. Ma le mode passano, come tutti sanno. E dopo la lotta furiosa contro la casta, contro la politica tradizionale, contro i partiti, contro il Parlamento e la democrazia rappresentativa, resta poco da salvare. Soprattutto quando scoppia una emergenza, una grave emergenza come quella che stiamo attualmente vivendo. E dove sono richiesti proprio quelle qualità e quegli ingredienti che sono stati violentemente respinti e delegittimati per anni. E cioè, competenza, esperienza, rigore professionale e, un pizzico di cultura politica. 

Ma, al di là di ciò che capita oggi sotto i nostri occhi, è del tutto evidente che la selezione della classe dirigente politica resta un tema sul tappeto. Di fatto irrisolto. Si tratta, in sostanza, di far sì che senza rimpiangere il passato o, peggio ancora, vivere di sola nostalgia, si inverta la rotta. Ovvero, che riemerga come un fiume carsico una classe dirigente che sappia coniugare competenza specifica con capacità politica; cultura politica con rigore morale; professionalità politica con rispetto degli avversari. In sintesi, una rivoluzione quasi copernicana rispetto alle dinamiche della politica contemporanea. Ed è proprio su questo versante che l’area cattolico democratica, cattolico popolare e cattolico sociale può essere nuovamente protagonista nella storia democratica di questo paese. Come lo è stata per molti anni dal secondo dopoguerra in poi. Perchè si tratta, nello specifico, di una classe dirigente che esiste, corre sotto traccia, è dispersa in mille rivoli ma è viva e vitale e contribuisce, su più versanti, a seminare valori, progetti, competenza, dirittura morale e anche e soprattutto cultura politica. 

Ecco, forse è arrivato il momento per farsi sentire di più. E meglio, senza riproporre le solite litanie che interessano a malapena ai diretti interessati ma investendo su una classe dirigente che mai come oggi è richiesta ed invocata. E, guarda caso, forse più dai nostri avversari e detrattori storici che non dai nostri simpatizzanti e amici di sempre.