Dalla libertà alla sorveglianza

I responsabili religiosi francesi sulle modifiche alla legge del 1905

Articolo già apparso sulle pagine dell’Osservatore Romano

Vincoli al libero esercizio dei culti che mostrano un implicito sospetto nei loro confronti e, allo stesso tempo, tradiscono lo spirito «di apertura e libertà» della legge del 1905: ha espresso «inquietudine» la Conferenza dei responsabili del culto in Francia (Crfc) riunitasi martedì scorso per riflettere sulle misure di modifica della legge sulla separazione fra le Chiese e lo Stato. Una riforma che è ancora in fase di costruzione ma di cui si conoscono i principali obiettivi: trasparenza dei finanziamenti, rispetto dell’ordine pubblico, responsabilizzazione degli amministratori delle associazioni cultuali. Se all’inizio erano stati i dirigenti musulmani a esprimere al governo contrarietà su misure che apparivano studiate esclusivamente per controllare più da vicino la comunità islamica, ora sembra che le perplessità sulle modifiche coinvolgano tutte le religioni, i cui rappresentanti sono stati ricevuti un mese fa all’Eliseo.

Intervistato dal quotidiano «La Croix», monsignor Olivier Ribadeau-Dumas, portavoce della Conferenza episcopale francese, ha spiegato che, se è vero che lo scopo dell’esecutivo è di inquadrare meglio l’islam, è altrettanto vero che «ciò che riguarda un culto riguarda, di rimbalzo, tutti i culti». Pur non prendendo una posizione ufficiale comune, la Crfc avrebbe pareri convergenti: «Si può toccare la legge del 1905 solo per dei giusti motivi e ciò che ci è stato presentato dal governo non ci sembra legittimo. Inoltre, nel contesto attuale, è proprio opportuno?», si domanda il rappresentante cattolico. Per il presidente della Federazione protestante, François Clavairoly, le modifiche «non sono nello spirito di apertura della legge» e «tendono a restringere più che a estendere la libertà di culto». Conferma i suoi dubbi anche il presidente del Consiglio francese del culto musulmano, Ahmet Ogras: «Si passerebbe da un approccio di libertà di esercizio del culto a un approccio di sicurezza, è ciò è inammissibile». Tra le misure più criticate figurano l’obbligo, da parte delle associazioni cultuali, di dichiarare i finanziamenti stranieri superiori a 10.000 euro, e la presentazione preventiva di una “certificazione di qualità” delle stesse.
All’incontro del 5 febbraio non hanno partecipato i rappresentanti della comunità ebraica.