Con la guerra nasce un nuovo panorama politico in Italia.
Il pericolo per gli italiani è di andare a votare, la prossima primavera, per due coalizioni divise profondamente al loro interno su una questione...
Da Bergamo a Roma, con il cuore all’America latina: il percorso politico di Bonalumi nella Dc dei grandi leader.
Intervista a Gilberto Bonalumi, classe 1941, leader dei giovani Dc dal 1967 al 1971, poi Parlamentare sia alla Camera che al Senato, dal 1972...
Martelli ricorda la sua amicizia con Falcone a 30 anni da Capaci.
Chi era il giudice che la mafia volle eliminare con fredda determinazione? Leonardo Sciascia fa dire a un personaggio alla fine di uno dei...
Charles de Foucauld, profeta dell’esilio.
Secondo le parole di Antoine Chatelard, uno dei più grandi studiosi del santo, «non andò nel deserto per stare più vicino a Dio ma...
Centro sì, al di là della riforma elettorale.
C’è un ritornello, del tutto fuori luogo - dice Merlo - che si può sintetizzare con uno slogan: ovvero, senza un sistema rigorosamente proporzionale...
La lunga strada per Helsinki. Domenico Sassoli ne dava, a ridosso della firma degli Accordi, un inquadramento storico.
L’articolo che qui riproponiamo integralmente fu pubblicato su “Il Popolo” e firmato da uno dei giornalisti più autorevoli del quotidiano ufficiale della Dc: Domenico...
ISPI Speciale Ucraina. Il discorso del re.
Nel giorno della Vittoria contro la Germania nazista Putin accusa la Nato: “Ci minacciava”. Da Strasburgo per la giornata dell’Europa, Macron risponde: “Non siamo...
Una lingua morigerata. Lo stile di Enrico Berlinguer. A cent’anni dalla nascita. La newsletter della Treccani.
Nella lingua di Berlinguer prevale ancora - sostiene l’autore - un forte senso di appartenenza a un partito: una dimensione collettiva e comunitaria, oltre...
Il 9 maggio dell’Italia e quello dell’Europa.
A Mosca si celebra la vittoria sul nazismo. L’Europa ricorda invece il “discorso fondativo” di Schuman. In Italia, dal 1978, la data ha significato...
Perché Moro ci manca. Conversazione tra Provinciali e D’Ubaldo.
Nel giorno in cui se ne ricorda il sacrificio, vale la pena domandarsi in che senso e in che misura Moro ci manca. Ovvero...