Maturità 2019: Ieri il tema d’italiano

Tra i temi d'attualità uno è sull'importanza degli uomini di Stato per la storia del nostro Paese

Alle 8:30, di ieri con l’apertura del plico telematico, è scattata la prima prova scritta, ovvero il tema di italiano. Gli studenti hanno potuto scegliere tra tre tipologie di tema: tipologia A “Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano”; tipologia B “Analisi e produzione di un testo argomentativo”; tipologia C “Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità”.

Le Tracce

Traccia A1 – Giuseppe Ungaretti da L’allegria. Il Porto Sepolto

Traccia A2 – Leonardo Sciascia, ‘Il Giorno della Civetta’
Nel romanzo di Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, pubblicato nel 1961, il capitano Bellodi indaga sull’omicidio di Salvatore Colasberna, un piccolo imprenditore edile che non si era piegato alla protezione della mafia. Al candidato, oltre all’analisi del testo, si chiede come commento: “Nel brano si contrappongono due culture: da un lato quella della giustizia, della ragione e dell’onestà, rappresentata dal capitano dei Carabinieri Bellodi e dall’altro quello dell’omertà e dell’illegalità; è un tema al centro di tante narrazioni letterarie, dall’ottocento fino ai nostri giorni, e anche cinematografiche, che parlano in modo esplicito di organizzazioni criminali, o più in generale dei rapporti di potere, soprusi e ingiustizie all’interno della società. Esponi le tue considerazioni su questo tema, utilizzando le tue letture, conoscenze ed esperienze”.

Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo
Traccia B1 – Il patrimonio culturale e il futuro, testo tratto da Tomaso Montanari
Agli studenti della maturità 2019 è proposto un lungo testo dal libro dell’esperto d’arte Tomaso Montanari, ‘Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà’. Oltre alla comprensione e all’analisi del testo, il commento richiesto è come segue:
“Condividi le considerazioni di Montanari in merito all’importanza del patrimonio storico e artistico quale indispensabile legame tra passato, presente e futuro? Alla luce delle tue conoscenze e delle tue esperienze dirette ritieni che “la bellezza salverà il mondo” o al contrario pensi che “la bellezza non salverà proprio nulla se noi non salveremo la bellezza”? Argoment i tuoi giudizi con riferimenti alla tua esperienza e alle tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso”.

Traccia B2 – ‘L’illusione della conoscenza, testo tratto da Steven Sloman e Philip Fernbach
Una parte del testo messo a disposizione degli utenti è come segue.
“Questa storia illustra un paradosso fondamentale del genere umano: la mente umana è allo stesso tempo geniale e patetica, brillante e stolta. Le persone sono capaci delle imprese più notevoli, di conquiste che sfidano gli dei. Siamo passati dalla scoperta del nucleo atomico nel 1911 ad armi nucleari da megatoni in poco più di 40 anni. Abbiamo imparato a dominare il fuoco, creato istituzioni democratiche, camminato sulla luna (…). E tuttavia siamo capaci altresì delle più impressionanti dimostrazioni di arroganza e dissennatezza. Ognuno di noi va soggetto a errori, qualche volta a causa dell’irrazionalità, spesso per ignoranza. È incredibile che gli esseri umani siano in grado di costruire bombe termonucleari; altrettanto incredibile è che gli esseri umani costruiscano effettivamente bombe termonucleari (e le facciano poi esplodere anche se non sono del tutto consapevoli del loro funzionamento). È incredibile che abbiamo sviluppato sistemi di governo ed economie che garantiscono il comfort della vita moderna benché la maggior parte di noi abbia solo una vaga idea di come questi sistemi funzionino. E malgrado ciò la società umana funziona incredibilmente bene almeno quando non colpiamo con radiazioni le popolazioni indigene. Com’è possibile che le persone riescano impressionarci per la loro ingegnosità e contemporaneamente a deluderci per la loro ignoranza? Come siamo riusciti a padroneggiare così tante cose nonostante la nostra comprensione sia spesso limitata?”

Oltre alle domande sulla comprensione e l’analisi, agli studenti viene chiesto il seguente commento: “Gli autori illustrano un paradosso dell’età contemporanea che riguarda il rapporto tra la ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche e le concrete applicazione di tali innovazioni. Elabora le tue opinioni a riguardo sviluppandole in un testo argomentativo in cui tesi ed argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso. Puoi confrontarti con le tesi espresse del testo sulla base delle tue conoscenze delle tue letture e delle tue esperienze personali”.

Traccia B3 – ‘L’eredità del Novecento’, di Corrado Stajano
Il brano di Stajano proposto come traccia nella prima prova della maturità 2019 è l’introduzione alla raccolta di saggi “La cultura italiano del Novecento” raccolta del 1996. Un’introduzione in cui il giornalista e scrittore commenta le affermazioni di alcuni protagonisti del XX secolo e si conclude così: “Nasce di qui l’insicurezza, lo sconcerto. I nuovi problemi sembrano ancora più nuovi, caduti in un mondo vergine. Anche per questo è difficile capire oggi quale sarà il destino umano dopo il lungo arco attraversato dagli uomini in questo secolo”. Il commento chiesto agli studenti (in aggiunta a quattro domande sulla comprensione del testo) è formulato come segue: “Dopo aver analizzato i principali temi storico-sociali del XX secolo Corrado Stajano fa riferimento all’insicurezza e allo sconcerto che dominano la vita delle donne e degli uomini e che non lasciano presagire ‘quale sarà il destino umano dopo il lungo arco attraversato dagli uomini di questo secolo’. Ritieni di poter condividere tale analisi che descrive una pesante eredità lasciata alle nuove generazioni? A distanza di oltre 20 anni dalla pubblicazione del saggio di Stajano pensi che i nodi da risolvere nell’Europa di oggi siano mutati? Illustra i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze, alle tue letture, alla tua esperienza personale e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso”.

Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Traccia C1 – L’uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa
In occasione del trentennale dall’uccisione del generale Dalla Chiesa, il prefetto Luigi Viana tenne un discorso al cimitero della Villetta Parma, che viene fornito agli studenti.

La traccia chiede: “Sono trascorsi quasi 40 anni dall’uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ma i valori richiamati nel discorso di commemorazione sopra riportato rimangono di straordinaria attualità. Rifletti sulle tematiche che si evincono dal brano, traendo spunto dalle vicende narrate, dalle considerazioni in esso contenute e dalle tue letture, dalle tue conoscenze, dalle tue esperienze personali. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto”.

Traccia C2 – Gino Bartali e il rapporto tra sport, storia e società
La traccia su Gino Bartali riporta un articolo di Cristiano Gatti su Il Giornale del 24 settembre 2013 in cui racconta la storia del campione. Il commento richiesto è come segue: “Il giornalista Cristiano Gatti racconta di Gino Bartali, grande campione di ciclismo, la cui storia personale e sportiva si è incrociata, almeno due volte, con eventi storici importanti e drammatici. Il campione ha ottenuto il titolo di Giusto delle Nazioni grazie al suo coraggio che consenti, nel 1943, di salvare moltissimi ebrei con la collaborazione del cardinale di Firenze. Inoltre una sua ‘mitica’ vittoria al Tour de France nel 1948 fu considerata da molti come uno dei fattori che contribuì a ‘calmare gli animi’ dopo l’attentato a Togliatti. Quest’ultima affermazione è probabilmente non del tutto fondata ma testimonia come lo sport abbia coinvolto in modo forte e profondo il popolo italiano, così come tutti i popoli del mondo. A conferma di ciò molti regimi autoritari hanno spesso cercato di strumentalizzare le epiche imprese dei campioni per stimolare non solo il senso della patria ma anche i nazionalismi. A partire dal contenuto dell’articolo di Gatti e traendo spunto dalle tue conoscenze, letture ed esperienze rifletti sul rapporto tra sport, storia e società. Puoi arricchire la tua riflessione con riferimenti a episodi significativi e personaggi di oggi e/o del passato. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto”.