Oggi i funerali di Maria Romana De Gasperi. Un anno fa dedicava al padre una preghiera. Molto bella.
Di seguito riproponiamo l’articolo, da noi pubblicato il 20 agosto scorso, che riferiva della commovente preghiera che il giorno prima, nella messa in suffragio...
Omaggio a Maria Romana
Ci ha aiutato a conoscere meglio la figura dello statista trentino. Ha scritto molto, ci ha regalato libri interessanti. Con "Mio caro padre" (Morcelliana)...
La figlia che ha saputo raccontare la grandezza di Alcide De Gasperi
Con Maria Romana scompare una testimone. Non si spegne, però, quella luce che ha brillato e dovrà continuare a illuminare la nostra vita. Al...
Ciao Maria Romana De Gasperi.
Addolorati per la scomparsa di Maria Romana De Gasperi abbiamo voluto ripubblicare questa intervista apparsa sulle pagine della Fondazione De Gasperi a Dicembre 2020.
Maria Romana De Gasperi...
Che cosa insegneremo della guerra?
Tocca alla scuola riprendere le redini della pedagogia sociale, tocca agli insegnanti farsi latori di un messaggio di pace. “L’istruzione non è memorizzare che...
Lavoratori fragili, inammissibile distrazione sulle tutele ad essi riservate. Bisogna intervenire per porvi rimedio.
Possibile che a fronte di 3,4 miliardi di euro stanziati nel PNRR per biblioteche, marciapiedi e canili municipali non si è trovato un euro...
Conflitto Russia-Ucraina: alcune osservazioni sotto il profilo delle ricadute economiche e finanziarie.
Il tema degli ‘oligarchi’ e delle sanzioni a loro carico interessa i media, la politica e la pubblica opinione, ma non è tale da...
Da Largo Argentina a “Via Mejo de gniente”: piccole grandi storie di cultura e genialità capitolina.
Il libro “A Roma di notte le fontane si muovono” di Paolo Fallai, firma del Corriere della Sera, illustra settantacinque ritratti di luoghi pieni...
E se la terza guerra mondiale (strisciante) fosse già in corso?
L’interrogativo che pone l’Ambasciatore Radicati muove da considerazioni storiche e politiche che non possono non suscitare apprensione. Bisogna essere consapevoli che lo scenario di...
A Kiev convergono il dramma e la speranza. Contro la guerra il Papa invita al digiuno, arma spirituale e poi politica.
Mentre si parla di un conflitto prolungato, sale la pressione della pubblica opinione a favore della pace. Forse il negoziato si può aprire. Occorre...