Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace. Il discorso del card. Martini dopo i tragici eventi dell’11 settembre 2001.
Nell’intervista al «Corriere della Sera» il Papa ha fatto riferimento al discorso rivolto il 6 dicembre 2001 alla città di Milano dall’allora cardinale arcivescovo...
Politica, tempi nuovi si annunciano? La sfida coinvolge la galassia del cattolicesimo democratico e popolare.
Non si tratta di evocare le celebri parole di Aldo Moro pronunciate nel lontano 21 novembre 1968: “Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in...
Barometro Cisl: stiamo uscendo dalla crisi, ma non abbiamo ancora recuperato rispetto al 2019.
Pubblichiamo la pagina iniziale della nota (0ttobre 2021) messa a punto in questi giorni dal “Barometro Cisl del benessere/disagio delle famiglie”.
Redazione
Nel corso della...
Rifare la Dc è fuori dalla storia, ma ciò non preclude l’impegno per il rilancio di una forza politica di centro.
Non è più tempo né di personalismi, né di utilitaristiche sigle e simboli per accaparrarsi qualche seggio nelle competizioni amministrative. Bisogna uscire allo scoperto....
Zaccagnini, la Dc e il futuro del cattolicesimo democratico. “Bisogna stare sul campo”. Intervista a Bodrato.
In questa ricca conversazione, uno dei protagonisti della stagione del rinnovamento democristiano ai tempi di Zaccagnini mette a fuoco le ragioni di una battaglia...
L’Ue tenga fede ai “valori europei” che predica. Il dovere di accogliere. Nota dell’Azione Cattolica.
Il documento è molto netto. A un certo punto, nella parte finale, si legge:”Se l’Europa è ancora quella di Spinelli e Schuman, De Gasperi,...
Non è più tempo di demagogia e assistenzialismo
I partiti, come pure le forze sociali, sono obbligati a compiere scelte impegnative. Spetta al governo “dettare la linea”, con proposte che smontino le...
Bologna, mappa e storia elettorale. L’analisi dell’Istituto Cattaneo.
Con questa terza analisi continua la serie degli approfondimenti offerti dall’Istituto Cattaneo in vista delle elezioni amministrative del 2021. Si tratta di analisi che...
L’aumento del Pil dice tutto e niente. Una nota di “Agensir”.
Dopo la pandemia, con la spinta degli investimenti e dei flussi di denaro europeo in arrivo, l'attività produttiva dovrà riguadagnare normalità gestendo un'accelerazione digitale...
Mattarella, la pazienza dei costruttori.
Ripubblichiamo, per gentile concessione del direttore Andrea Monda, questo ritratto del Presidente della Repubblica, apparso sull’Osservatore Romano del 23 luglio.
Paolo Ruffini
Il presidente della Repubblica...