Salvare la Terra è possibile, ma… Gael Giraud sulla transizione ecologica. La sintesi di “formiche.net”.

In un saggio firmato su Civiltà Cattolica insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University, il padre della transizione ecologica sostiene che è necessario mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere lobiettivo di prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre.

Riccardo Cristiano

Gesuita ed economista, Gael Giraud è stato tra i primi a parlare e definire i termini della possibile e necessaria transizione ecologica. Ora, nei giorni del summit di Glasgow, torna a parlarne dalle colonne de La Civiltà Cattolica, da dove ha animato la discussione negli anni trascorsi.

Il suo saggio, scritto insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University e che verrà pubblicato sabato prossimo, muove dal punto cruciale per Cop 26: mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere lobiettivo di prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre.

Per riuscirci occorre diminuire le emissioni di gas serra nella consapevolezza che la cattura e stoccaggio del carbonio industriale permetterà di assorbire solo una quantità marginale di carbonio rilasciato nellatmosfera: la conseguenza è che tutta lumanità deve puntare a emissioni prossime allo zero entro lultimo quarto di secolo. Così si stabilizzerebbe la temperatura globale.

Resta inteso che i Paesi in via di sviluppo potranno impiegare più tempo per raggiungere il tetto delle proprie emissioni, e che il raggiungimento dellobiettivo avverrà «sulla base dellequità, e nel contesto dello sviluppo sostenibile e della lotta alla povertà» (art. 4 dellAccordo di Parigi). Tuttavia, questo appello per unequa risoluzione della sfida ecologica rimane vago e ambiguo allinterno della comunità internazionale.

Ricostruita la situazione di monitoraggio concordata e gli aiuti previsti ai Paesi poveri per procedere sulla strada tracciata, il saggio prosegue ricordando che rispetto alla fase preindustriale la temperatura è già salita di 1,09 gradi nel periodo 2011-2020 e questo è determinato inequivocabilmente da attività umane. I cambiamenti sono senza precedenti e alcuni, quelli oceanici e delle calotte glaciali, irreversibili sulla scala di diversi secoli. Il volto delle terre emerse nel XXII secolo sarà irriconoscibile.

LIndonesia ha già cambiato capitale per la progressiva invasione di Giacarta da parte del mare, metà Bangladesh sarà sommerso nel 2050. Canicola e alluvioni sono il prodotto dellattività umana. Ma se gli sforzi umani non possono fermare linnalzamento dei livelli del mare, possono ridurre le catastrofi meteorologiche. I risultati si apprezzerebbero nellarco di un ventennio, stando alle risultanze del lavoro condotto dalla World Weather Attribution, che Giraud e Giaccone citano.

Lo studio indica che la soglia di rischio dellinnalzamento della temperatura, cioè una crescita di 1,5 gradi, potrebbe essere raggiunta nel 2030. Ma solo restando sotto questa soglia, o sotto quella dei 2 gradi, si eviterebbero scenari catastrofici. Il rapporto indica inoltre che in caso di proseguimento delle emissioni non si possono escludere eventi a bassa probabilità ma ad alto impatto, come lo scioglimento accelerato delle calotte glaciali, bruschi cambiamenti nella circolazione oceanica o anche la combinazione di diversi eventi estremi. La corrente del Golfo potrebbe allontanarsi dallEuropa e trasformare il clima di Parigi in quello di New York. Il permafrost siberiano potrebbe continuare a sciogliersi e rilasciare il metano in esso contenuto, accelerando bruscamente il riscaldamento fino a temperature che, secondo alcuni, potrebbero raggiungere +6°C o +7°C nel prossimo secolo. La sopravvivenza dellumanità sarebbe allora probabilmente a rischio.

Eccoci allora a Cop26 e alla necessità di rivedere quanto si sta conseguendo con gli accordi vigenti, che determinerebbero un riscaldamento di poco inferiore ai 3 gradi e quindi superiore al rischio possibile. Proseguendo così entro la fine del secolo si supererebbe anche la soglia dei 3 gradi, visto che non tutti rispettano gli impegni presi. Ma Cop26 risentirà nelle sue conclusioni anche del prodotto di unaltra emergenza, quella pandemica. Molti delegati africani con poche risorse ma soprattutto senza accesso al vaccino non possono recarsi a Glasgow e questo inciderà sui negoziati e i suoi risultati. Eppure i risultati che si conseguiranno nei prossimi anni di questo decennio saranno determinanti per tutto questo secolo, soprattutto per la battaglia decisiva, quella sulle emissioni.

Il secondo obiettivo della Cop26 è ladattamento ai disastri ecologici già in corso. Di questo non si tiene sufficientemente conto nelle politiche e nei negoziati sul clima, mentre gli impatti del riscaldamento globale sono sempre più forti, in particolare nei Paesi e nelle regioni più vulnerabili. Gli eventi estremi linnalzamento del livello del mare o i cambiamenti del ciclo dellacqua mettono in pericolo gli ecosistemi e le popolazioni, e questi impatti continueranno a intensificarsi e a diventare sempre più numerosi nei prossimi anni.

Se si considera che laccesso allacqua potabile in Italia potrebbe diminuire del 40% entro il 2040 si capisce perché Spagna e Portogallo stia già lavorando sulla desalinizzazione che però è energicamente molto costosa, dovrà essere verde, ma fotovoltaico ed eolico richiedono rame, minerale destinato a scarseggiare.

La speranza verrebbe dal fotovoltaico organico e quindi occorrerebbe, si avverte, un sistema bancario capace di finanziarlo urgentemente: Ma il settore bancario, per il momento, si rifiuta di fornire i finanziamenti necessari per questo cambiamento di marcia. Come mai? Perché molte grandi banche europee sono talmente dipendenti dai combustibili fossili che sarebbero in bancarotta se in futuro riuscissimo a fare a meno del carbone, del petrolio e del gas. Per poter garantire agli italiani laccesso allacqua potabile nel 2040, è quindi urgente regolamentare e risanare il settore bancario europeo.

Continua a leggere

https://formiche.net/2021/11/cop-26-terra-civilta-cattolica-transizione-ecologica/